
Tagliatelle al tartufo
31/03/2022
Risotto al tartufo nero
31/03/2022La ricetta dei Cavatelli con cacioricotta e peperoni ‘cruschi’ ci porta in Basilicata, dove questo primo piatto della tradizione, ricco e saporito, viene servito nei giorni di festa. I peperoni ‘cruschi’, sono peperoni rossi piccoli e dolci, essiccati al sole, che vengono immersi velocemente in olio caldo per diventare ‘cruschi’, ovvero croccanti come chips.
INGREDIENTI
- 360 g di Cavatelli
- 6 peperoni secchi
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo fresco
- cacioricotta
- pangrattato
- olio extravergine d’oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Per realizzare la ricetta dei Cavatelli con cacioricotta e peperoni cruschi pulite i peperoni secchi con uno strofinaccio completamente asciutto. Rimuovete con le mani il picciolo, svuotate i peperoni dei semi e tagliateli in 4 o 5 parti.
- In una padellina versate un generoso strato di olio e cuocete velocemente i pezzi di peperone, pochi per volta, avendo cura di non farli annerire e girandoli su tutti i lati. Scolateli e teneteli da parte fino al momento di ultimare il piatto (altrimenti a contatto con l’umidità perdono la loro croccantezza). Tenete da parte anche il loro olio. Tritate finemente lo spicchio d’aglio ed un po’ di prezzemolo.
- Fateli rosolare in una capiente padella antiaderente un po’ di olio di cottura dei peperoni ed un paio di cucchiai di pangrattato. Cuocete la pasta in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolatela e saltatela in padella con il condimento insieme a qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Spegnete e mantecate con una generosa grattugiata di cacioricotta. Distribuite la pasta nei piatti e cospargete con i peperoni ‘cruschi’ sbriciolati tra le dita e ancora cacioricotta. Servite subito i vostri fusilli al ferretto con cacioricotta e peperoni ‘cruschi’.
Fonte Il Cucchiaio d’Argento
1 Comment
Thanks a lot.